BIOGRAFIA
Deborah Fasola, classe ’78, è autrice ed editor freelance. Il suo esordio letterario avviene nel 2011 con la sua prima opera fantasy; in seguito ha pubblicato altri romanzi dello stesso genere, alcuni manuali e racconti, per poi dedicarsi al romance e fare il grande salto.
Nel 2015 pubblica infatti due romanzi con You Feel, Rizzoli, e il 30 giugno del 2016 esordisce in libreria con la commedia romantica Tradiscimi se hai coraggio, edita Newton Compton editori.
SINOSSI
Greenville, Carolina del sud.
Tessa e Dexter hanno un gioco particolare che li lega sin dall’adolescenza, da quando lui si trasferisce con la sua strana famiglia nella casa di fronte a quella della ragazza.
Mentre lei sviluppa una vera e propria ossessione per il nuovo vicino, Dex vive il loro rapporto come mero divertimento.
La loro amicizia speciale ed eccentrica li spingerà a giocare con le loro vite e con quelle degli altri, scommettendo su ogni cosa e mettendosi spesso deliberatamente nei guai.
Una scommessa più folle delle precedenti costringe i genitori di Tess a mandarla via per sempre, in Florida, dalla zia Teddy.
Tessa comincia a odiare Dexter per tutto ciò che le ha fatto passare, soltanto così riesce ad andare avanti dopo quella terribile decisione.
Daytona beach, Florida. Otto anni dopo.
Tess non può credere che sua sorella si stia per sposare e che per questo motivo lei dovrà tornare a casa per un weekend intero.
Lo rivedrà? Giocheranno ancora insieme?
In un intrecciarsi tra presente e passato, la loro folle storia ci parlerà del grande amore e di quanto possa essere crudele il cuore; dell’amicizia e dei dolori devastanti della vita, che scorre via inesorabile e non può tenere insieme quello che è destinato a perdersi, o cambiare ciò che è scritto rimanga unito.
LINK D'ACQUISTO
RECENSIONE

In questo libro di Deborah ho adorato fin dalle prime pagine
la sua scelta di narrazione alternata tra presente e passato perché ci permette
di capire passo passo che direzione prenderanno le strade di Tessa e Dexter. La
sua scrittura è sempre molto fluida e scorrevole, mai banale e mai ripetitiva.
Ma quello che più ho adorato sono i personaggi in se: Tessa con la sua
timidezza e Dexter con la sua spavalderia; Tessa e il suo non saper dire di no
a quell’amico che per lei è diventato molto di più e Dexter che non riesce a
vedere oltre quella sua ombra; Tessa adulta e il suo cambiamento caratteriale e
Dexter che ha finalmente capito cosa vuole nella sua vita.
Tutto narrato e trattato in maniera divina, lasciandoti
entrare a presa diretta con la storia e con i suoi personaggi. Cosa dire di
più? Soltanto grazie Deborah per averci onorato di un altro capolavoro degno
del tuo nome che con i denti hai tirato fuori e difeso, libro dopo libro.
5 stelle
Nessun commento:
Posta un commento